Igiene, prevenzione e parodontologia
- Pubblicato in Servizi
E' indispensabile, da parte di tutti, una corretta igiene orale domiciliare, essenziale insieme a frequenti controlli periodici professionali. Circa l’80% degli elementi dentali viene perso per infiammazione cronica dei tessuti di supporto del dente (gengiva ed osso di sostegno); tale infiammazione prende il nome di malattia parodontale. Da ciò si intuisce subito quanto possa essere importante la prevenzione, la diagnosi ed il trattamento di tale patologia.
Una prevenzione efficace, fondamentale già nei bambini, si basa su tre azioni.
La prima è rimuovere la placca in modo costante, perché, senza la placca non si forma la carie. Ciò comporta ovviamente una regolare pulizia dei denti la cosiddetta igiene orale).
La seconda è la cura: i fluoridi rafforzano lo smalto e riparano la superficie demineralizzata del dente.
La terza azione della prevenzione è un'alimentazione che rispetti anche il nostro apparato dentale.
La malattia parodontale è una malattia infettiva che può avere diverse concause e può presentarsi come gengivite o parodontite, la prima comporta con la guarigione completa dei tessuti di sostegno, la seconda comporta dopo la guarigione una lesione irreversibile. Le principali cause e fattori di rischio della malattia parodontale sono: PLACCA BATTERICA/TARTARO, FUMO, PREDISPOSIZIONE EREDITARIA, GRAVIDANZA (i cambiamenti ormonali nella donna possono rendere le gengive più deboli), STRESS, FARMACI, BRUXISMO, DIABETE E ALTRE MALATTIE.